SPECIALE REFERENDUM 2022

Domenica 12 giugno 2022 si svolgeranno le consultazioni referendarie su 5 quesiti abrogativi. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 07 alle ore 23.

QUESITI REFERENDARI:

INDICAZIONI UTILI:

TESSERE ELETTORALI:

Cittadini che hanno cambiato indirizzo dovrebbero aver ricevuto nella casella postale una busta contenente l’etichetta da apporre sulla tessera elettorale con l’indirizzo aggiornato.
I Cittadini che hanno cambiato residenzaprovenendo da un altro Comune, possono ritirare la tessera elettorale presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico nei seguenti orari: lunedì e mercoledì 10.30-12, martedì 14.30-17.30 e venerdì 08.30-12.

Cittadini che hanno smarrito la tessera elettorale oppure hanno esaurito gli spazi per i timbri possono richiedere il duplicato presso lo sportello Elettorale  esibendo la vecchia tessera elettorale completa, ai seguenti orari:  lunedì e mercoledì 10.30-12, martedì 14.30-17.30 e venerdì 08.30-12.

Cittadini che hanno compiuto o che compiranno 18 anni entro la data delle votazioni (12 giugno compreso) per votare potranno ritirare la tessera elettorale presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico nei seguenti orari: lunedì e mercoledì 10.30-12, martedì 14.30-17.30 e venerdì 08.30-12

PROPAGANDA ELETTORALE.

Dal 30° giorno precedente quello della votazione, e quindi da venerdì 13 maggio 2022, ai sensi dell’art. 6 della legge n. 212/1956, sono vietati il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico; ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti; ogni forma di propaganda luminosa mobile. Dal medesimo giorno, ai sensi dell’art. 7, primo comma, della legge 24 aprile 1975, n. 130, possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore.

Nel periodo di campagna elettorale, e quindi da venerdì 13 maggio 2022, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo nei termini e nei limiti di cui all’art. 7, secondo comma, della legge n. 130/1975 citata. Inoltre, ai sensi dell’art. 59, comma 4, del d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), come modificato dall’art. 49 del d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610, la propaganda elettorale mediante altoparlante installato su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o, nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni, del Prefetto della Provincia in cui ricadono i comuni stessi.

In occasione di qualsiasi consultazione elettorale o referendaria, nei 15 giorni precedenti la data di votazione, ai sensi dell’art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, e quindi a partire da sabato 28 maggio 2022, sino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito della consultazione popolare e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo antecedente a quello del divieto.

In occasione di qualsiasi consultazione elettorale o referendaria, ai sensi dell’art. 9, primo comma, della legge n. 212/1956 citata, nel giorno precedente e in quello della votazione, e quindi da sabato 11 a domenica 12 giugno 2022, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. Inoltre, ai sensi del secondo comma del medesimo art. 9 della legge n. 212/1956, nel giorno della votazione, è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di metri 200 dall’ingresso delle sezioni elettorali.

 

 

REFERENDUM 2022: Protocollo Sanitario e di Sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni

Si informa che in data 8 giugno i Ministri hanno sottoscritto l’allegato Addendum ad integrazione e modifica del citato Protocollo, con il quale si precisa che “con riferimento alle operazioni di voto e ferme restando le misure ivi previste per la prevenzione dal rischio d’infezione da SARSCOV-2, in considerazione del mutato quadro epidemiologico rispetto alla data di adozione del Protocollo stesso, per l’accesso degli elettori al seggio, per il solo esercizio del diritto di voto, l’uso della mascherina chirurgica è fortemente raccomandato”.

Con decreto legge 4 maggio 2022 n. 41 recante “Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni amministrative e  dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonchè per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto” sono state adottate misure di prevenzione adeguate per lo svolgimento in sicurezza delle consultazione elettorali e referendarie dell’anno 2022.

in particolare:

  • prevenzione delle interferenze dei flussi in entrata ed in uscita per prevenire il rischio di assembramento, prevedendo inoltre, il contingentamento degli accessi;
  • per l’accesso ai votanti presso i seggi, si rimette alla responsabilità dell’elettore rispettando le basilari regole anticontagio (non uscire in caso di temperatura superiore a 37,5° o di sintomatologia respiratoria).
  • per accedere ai seggi elettorali E’ FATTO OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA CHIRURGICA per tutti gli elettori ed ogni altro soggetto avente diritto l’accesso ai seggi.
  • igienizzazione delle mani all’accesso e prima di ricevere la matita e la scheda elettorale.

Protocollo Sanitario Per Consultazioni Elettorali E Referendum 2022 (1)

Circ Dait 066 Servelet 08 06 2022

REFERENDUM 2022: Agevolazioni tariffarie per viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.

Con circolare del Ministero dell’Interno DAIT Direzione Centrale Servizi Elettorali n. 56/2022, sono stati indicate le agevolazioni di viaggio applicate da enti e società che gestiscono i relativi servizi di trasporto, in occasione delle consultazioni, per agevolare i rientri presso i comuni di iscrizione elettorale.

Circ Dait 056 24 05 2022

Vai ad inizio pagina