SPECIALE ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022

Il prossimo 25 settembre, si terranno le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

TRASPORTO ELETTORI DISABILI

Croce Rossa si è resa disponibile ad eseguire il trasporto degli elettori disabili presso i seggi al fine di agevolare loro il diritto di voto, il servizio sarà attivo dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 16 di domenica 25 settembre 2022.

Al fine di richiedere il trasporto bisogna contattare direttamente Croce Rossa 026133400.

Per eventuali problemi e dettagli organizzativi contattare il numero 3473734064.

 

Voto domiciliare per elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19 dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione attestante la volontà di esercitare il diritto di voto presso il proprio domicilio al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, in un periodo compreso tra il giorno 15 e il giorno 20 settembre 2022 (decimo e quinto giorno antecedente il voto), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo disponibile sul sito web comunale. L’elettore potrà richiedere di votare per le consultazioni per le quali goda del diritto di elettorato attivo e che si svolgano nel territorio comunale della sezione elettorale ospedaliera ovvero operi il seggio speciale cui sarà assegnato. Alla dichiarazione dovrà essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale in data non anteriore al 11 settembre 2022 (quattordicesimo giorno antecedente la data della votazione), che attesti l’esistenza delle condizioni prescritte, nonché copia di un documento d’identità. La documentazione dovrà essere trasmessa all’indirizzo anagrafe@pec.comune.cusano-milanino.mi.it

La modulistica necessaria è scaricabile in fondo alla pagina.

APERTURE STRAORDINARIE SPORTELLO UFFICIO ELETTORALE

In occasione delle consultazioni elettorali della giornata del 25 settembre 2022, al fine di favorire la partecipazione, sono state predisposte aperture straordinarie dello sportello elettorale.

Presso lo sportello è possibile:

  • richiedere duplicato della tessera elettorale per esaurimento spazi presentandosi con la tessera esaurita e un documento di riconoscimento;
  • richiedere duplicato della tessera elettorale per smarrimento presentandosi con un documento di riconoscimento;

Chi al compimento dei 18 anni nn ha ricevuto la tessera elettorale al proprio indirizzo può venire a ritirarla in Comune.

Chi ha cambiato la residenza ed ha ricevuto la conferma entro il 9 agosto può recarsi in Comune per il ritiro della nuova tessera elettorale qualora non la abbia già ricevuta al proprio domicilio.

I cittadini ai quali è pervenuta la ricevuta del cambio di residenza dopo il giorno 9 agosto 2022 non potranno votare a Cusano Milanino ma dovranno recarsi presso la sezione elettorale del precedente comune di residenza.

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DELLO SPORTELLO ELETTORALE

Lunedì 19 settembre 2022 dalle ore 08.30 alle ore 12

Martedì 20 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Mercoledì 21 settembre dalle ore 08.30 alle ore 12

Giovedì 22 settembre dalle ore 08.30 alle ore 12

Venerdì 23 settembre dalle ore 08.30 alle ore 18 con orario continuato

Sabato 24 settembre dalle ore 08.30 alle ore 18 con orario continuato

Domenica 25 settembre dalle ore 07 alle ore 23 con orario continuato.

 

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI ED AEREI

Con Circolari DAIT 99 e 100, Il Ministero dell’Interno, ha divulgato le informazioni per  gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto, come di seguito sinteticamente riepilogate.

Le Società Trenitalia S.p.A., Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. e Trenord s.r.l. applicheranno, come da convenzioni stipulate con l’Amministrazione dell’interno, agevolazioni tariffarie
per i viaggi ferroviari in favore dei cittadini italiani residenti in Italia o residenti all’estero che si rechino nella località di iscrizione elettorale (o località limitrofe) per esercitarvi il diritto di voto.
I biglietti, con l’agevolazione per gli elettori, possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni a ridosso dei giorni di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno di votazione (questo compreso) e per il viaggio di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della consultazione elettorale, questo escluso. Pertanto, per le consultazioni del giorno 25 settembre, il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 16 settembre 2022 e quello di ritorno non oltre il 5 ottobre 2022.

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha dato disposizioni alle Società Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., alla GNV S.p.A., alla Grimaldi Euromed S.p.A., alla
Società Navigazione Siciliana S.c.p.A. e alla NLG – Navigazione Libera del Golfo di applicare, agli elettori che si recheranno a votare nel comune di propria iscrizione, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola “tariffa ordinaria”; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la “tariffa residenti”, ad eccezione dei casi in cui la tariffa “elettori” risultasse più vantaggiosa.

L’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (A.I.S.C.A.T.) ha reso noto che le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio
elettorale sia per quello di ritorno.
La validità dell’agevolazione avrà Inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22,00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto
fino alle ore 22,00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.

La Compagnia Italia Trasporto Aereo S.p.A. (ITA Airways), in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre p.v. concederà agevolazioni tariffarie a coloro che sceglieranno il trasporto aereo per raggiungere il comune di residenza per esercitare il proprio diritto di voto.

Per informazioni più dettagliate si rimanda agli allegati in fondo alla pagina.

 

DETERMINAZIONE SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

Con DGC nr. 90 del 30 agosto 2022 si deliberano gli spazi relativi alla propaganda elettorale (allegato Tabelloni Spazi per la Propaganda Elettorale).

Sono stati individuati al fine di ottimizzare e razionalizzare gli spazi, 24 spazi per l’elezione Camera dei Deputati e 24 spazi per l’elezione Senato della Repubblica, e al fine di limitare le spese, si è ritenuto opportuno utilizzare i tabelloni predisposti sia dal “lato strada” che dal “lato marciapiede”, in alternanza, per la consultazione elettorale della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al fine di garantire meglio la par condicio e l’equità della propaganda elettorale, e più precisamente:

  • Via XXIV Maggio/Piazza Martiri di Tienanmen: Camera sul lato strada/Senato sul lato marciapiede;
  • Via Marconi: Senato sul lato strada/Camera sul lato marciapiede;
  • Viale dei Fiori: Camera sul lato strada/Senato sul lato marciapiede;
  • Viale Buffoli: Senato sul lato strada/Camera sul lato marciapiede.
  • Via Sormani: Camera sul lato strada/Senato sul lato marciapiede;
  • Viale Matteotti: Camera e Senato sul lato strada/marciapiede.

Gli spazi stabiliti sono stati ripartiti in distinte sezioni aventi superficie di metri 1,00 di altezza per metri 0,70 di base, da assegnare ad ogni candidatura uninominale, e di metri 2,00 di altezza per metri 1,00 di base, da assegnare ad ogni lista, provvedendo alla loro numerazione conformemente al sorteggio a partire da sinistra verso destra, su di una sola linea orizzontale, affiancando a ciascun candidato all’uninominale, le liste collegate nel collegio plurinominale, per n. 24 spazi per l’elezione della Camera dei Deputati e per n. 24 spazi per l’elezione del Senato della Repubblica.

Ai sensi della normativa vigente e come ulteriormente precisato dalle interpretazioni ministeriali:

  • le affissioni di stampati, giornali murali od altri e di manifesti di propaganda negli spazi di propaganda possono essere effettuate direttamente a cura degli interessati;
  • gli scambi e le cessioni delle superfici assegnate sono vietati;
  • dal 30° giorno antecedente al giorno di votazione, è vietata ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti;
  • il lancio o il getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico e ogni forma di propaganda luminosa mobile è vietata, mentre è consentita la distribuzione dei volantini;
  • la propaganda elettorale mediante l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentita, previa autorizzazione del Sindaco o del Prefetto (quando interessa più Comuni) e soltanto, per il preannuncio dell’ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale, con orario dalle ore 9 alle ore 21,30 del giorno della manifestazione e di quello precedente come previsto dall’art. 7 della Legge 24 aprile 1975, n. 130;
  • nel giorno precedente ed in quelli stabilito per la votazione sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta ed indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda, ed, inoltre, nel giorno di votazione è vietata ogni forma;

In allegato in fondo alla pagina il prospetto delle affissioni.

Per eventuali informazioni telefonare al n. 0231609266/0261906260/0261903300  o scrivere all’indirizzo di posta elettronica non certificata  (gruppoanagrafe@comune.cusano-milanino.mi.it).

 

PROTOCOLLO SANITARIO

Con  decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 84, disciplina le modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto per le consultazioni elettorali dell’anno 2022. Corre l’obbligo di evidenziare preliminarmente che per le elezioni politiche resta fermo quanto previsto sia dall’articolo 31, sesto comma, del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 «Ogni scheda è dotata di un apposito tagliando rimovibile, dotato di codice progressivo alfanumerico generato in serie, denominato “tagliando antifrode”, che è rimosso e conservato dagli uffici elettorali prima dell’inserimento della scheda nell’urna», sia dall’articolo 58, quarto comma, del medesimo d.P.R. «Compiuta l’operazione di voto, l’elettore consegna al presidente la scheda chiusa e la matita. Il presidente stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell’urna». Pertanto, l’articolo 1 del predetto decreto-legge n. 41/2022 non risulta applicabile alle prossime elezioni politiche. L’elettore in tali consultazioni dovrà, quindi, consegnare le schede votate al presidente e non potrà inserirle personalmente nelle urne.

Con nota n. 14446 dello scorso 31 agosto, il Ministero della Salute- Ufficio di Gabinetto ha confermato anche per le consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre le prescrizioni contenute nel “Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2022” (ali. 1) -già trasmesso con circolare di questo Dipartimento n. 48/2022- sottoscritto in data 10-11 maggio 2022 dal Ministro dell’interno e dal Ministro della Salute. Con il predetto Protocollo sono state fornite alcune indicazioni circa le misure di
prevenzione dal rischio d’infezione da SARS-COV-2 che occorre adottare in occasione dello svolgimento delle prossime consultazioni. Come già evidenziato dal Comitato tecnico scientifico, le indicazioni contenute nel Protocollo si basano sui principi cardine che hanno caratterizzato le scelte e gli indirizzi tecnici delle strategie di prevenzione dell’infezione da SARS-COV-2, quali:
il distanziamento fisico (mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno un metro);
– la rigorosa igiene delle mani, personale e dell’ambiente;
Occorre, dunque, che siano predisposte specifiche misure organizzative e di protezione, al fine di:
a) evitare, in ogni modo, rischi di aggregazione e di affollamento;
b) assicurare che sia indossata la mascherina chirurgica da parte dei componenti dei seggi;
c) garantire l’adeguata aerazione negli ambienti al chiuso, favorendo, in ogni caso possibile, quella naturale;

Tenendo conto delle indicazioni contenute nel citato Protocollo sanitario e di sicurezza, è quindi necessario per le operazioni elettorali in questione:
-assicurare un adeguato distanziamento delle cabine elettorali;
– predisporre dispositivi di distribuzione di detergenti all’ingresso e all’esterno del seggio;
– ricordare l’obbligo di utilizzo della mascherina chirurgica da parte degli scrutatori e dei presidenti di seggio, dispositivo che deve essere sostituito ogni 4-6 ore e comunque ogni volta risulti inumidito o sporco o renda difficoltosa la respirazione.

Inoltre l’Addendum già predisposto in occasione delle consultazioni referendarie rimane in vigore «con riferimento alle “operazioni di voto” e ferme restando le misure ivi previste per la prevenzione dal rischio d’infezione da SARSCOV-2, in considerazione del mutato quadro epidemiologico rispetto alla data di adozione del Protocollo stesso, per l’accesso degli elettori ai seggi, per il solo esercizio del diritto di voto, l’uso della mascherina chirurgica è fortemente raccomandato».

VOTO A DOMICILIO

Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali, possono avvalersi del voto domiciliare.

Per poter accedere al voto domiciliare deve essere fatta richiesta utilizzando l’apposita modulistica (Richiesta Voto A Domicilio) nel periodo intercorrente tra il 16 agosto e il 5 settembre 2022 al Sindaco del Comune (il termine comunque non è perentorio, e le richieste possono pervenire anche in una data successiva, ma devono comunque includere tutta la documentazione prevista), allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario ASST Nord Milano – UO Medicina Legale (non appena disponibili saranno pubblicati i riferimenti).

Il certificato, insieme a una dichiarazione in cui si attesta la volontà dell’elettore  di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso (è possibile utilizzare il modello allegato) , dovrà essere inviato al Comune di residenza tramite mail all’indirizzo pec (abilitato anche alla ricezione di email non certificata) comune.cusano-milanino@pec.regione.lombardia.it

Modulo Richiesta Voto A Domicilio

ORARI E CONTATTI DI ASST NORD MILANO PER: VOTO A DOMICILIO E VOTO ASSISITO.

In vista delle Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica indette per domenica 25 settembre 2022, si comunica il calendario con relativi orari e giorni per l’accesso agli ambulatori presso le sedi della ASST Nord Milano:
SESTO SAN GIOVANNI
Ambulatorio di via Oslavia 1, piano terra

Giovedì 15 settembre dalle ore 13:30 alle ore 15:30 (accesso su prenotazione)
Sabato 24 settembre dalle ore 09:00 alle ore 17:00 (accesso libero)
Domenica 25 settembre dalle ore 09:00 alle ore 17:00 (accesso libero)

COLOGNO MONZESE
Ambulatorio di via Arosio 2, piano terra

Venerdì 9 settembre dalle ore 13:30 alle ore 15:30 (accesso su prenotazione)

CINISELLO BALSAMO
Ambulatorio di via Terenghi 2, 1° piano, Settore C

Venerdì 16 settembre dalle ore 13:30 alle ore 15:30 (accesso su prenotazione)
Venerdì 23 settembre dalle ore 13:30 alle ore 15:30 (accesso su prenotazione)
Sabato 24 settembre dalle ore 09:00 alle ore 17:00 (accesso libero)
Domenica 25 settembre dalle ore 09:00 alle ore 17:00 (accesso libero)

Per quanto riguarda le richieste di prenotazione della visita o di certificazioni per il voto a domicilio, i cittadini possono telefonare ad uno dei seguenti numeri:
02.5799.4645 oppure 02.5799.4649 oppure 02.5799.4564 oppure 02.5799.4560 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

Nelle giornate di sabato 24 settembre e di domenica 25 settembre sarà possibile telefonare allo 02.5799.4564 dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

Per quanto riguarda le richieste di visita a domicilio, gli operatori prenderanno nota del nominativo, dell’indirizzo e del numero di telefono dell’interessato: tali dati verranno poi comunicati al medico che verificherà la sussistenza dei presupposti per la visita e la votazione a domicilio.

E’ utile ricordare che, i casi nei quali è legittimo richiedere un voto a domicilio riguardano persone “in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o affetti da gravissima infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche in ambulanza”.
Così come per l’assistenza al voto, l’impedimento deve essere esclusivamente di carattere fisico o visivo (non psichico o cognitivo).

OPERAZIONI PROPEDEUTICHE LA PRESENTAZIONE LISTE CANDIDATI

Come da indicazioni contenute nella circolare DAIT 90/2022, nelle giornate di giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 agosto l’Ufficio Elettorale osserverà il seguente orario: dalle ore 08 alle ore 17, mentre nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 dalle ore 08 alle 20, per permettere l’emissione dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonchè per gli altri adempimenti per la presentazione delle liste dei candidati e delle candidature uninominali.

ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE

In occasione delle consultazioni per i residenti all’estero iscritti AIRE, è possibile,  l’esercizio dell’opzione per il voto in Italia trasmettendo all’autorità Consolare competente entro e non oltre il 31 luglio la modulistica debitamente compilata, allegata in fondo alla pagina.

l Presidente della Repubblica con dPR n.97 del 21 luglio 2022 ha convocato i comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica per domenica 25 settembre 2022.

Nella medesima Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati, inoltre, i due dd.P.R., distinti per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, con le tabelle di assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale, ai collegi plurinominali di ciascuna circoscrizione o regione e alle ripartizioni della circoscrizione Estero.

ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (MINIMO TRE MESI)

Gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale (25 settembre 2022), in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n.  470, (cioè NON sono iscritti A.I.R.E.)  possono votare per corrispondenza nella Circoscrizione Estero, previa opzione valida per un’unica consultazione elettorale.

L’opzione, redatta  su  carta   libera,  sottoscritta dall’elettore e corredata di copia di valido  documento di identità, deve pervenire al Comune di iscrizione elettorale, entro il trentaduesimo giorno antecedente la votazione (quindi, entro il 24 agosto 2022), preferibilmente tramite email all’indirizzo email pec (abilitato alla ricezione anche da email non certificata) anagrafe@pec.comune.cusano-milanino.mi.it  e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato/a.

Essa deve contenere, altresì, l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell’ art. 4-bis, della legge n. 459/01, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Ulteriori informazioni sul sito del Ministero dell’Interno

 

Vai ad inizio pagina