Dal 1° ottobre al 30 novembre è possibile ritirare il kit presentandosi presso la sede comunale il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 12,30
Quest’anno l’Amministrazione comunale, in accordo con la Consulta della Solidarietà e Pace, si è schierata a difesa dell’acqua bene pubblico, sostenendo alcune azioni che promuovono il risparmio di questa e di altre risorse e fonti energetiche, con diverse iniziative che proseguono quest’autunno. In collaborazione con gli assessorati alla Pace e alla Tutela Ambientale, in primis, il Comune avvia ora una campagna per la distribuzione di strumenti utili a ridurre la necessità crescente di energia e acqua
potabile, che, con l’aumento dei consumi sembra “assetarci” in maniera sempre crescente.
L’occasione per poter avviare un’iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza si è concretizzata grazie alla
fondamentale collaborazione di AEM Spa (Azienda Energetica di Milano), che ha offerto al Comune a titolo promozionale la possibilità di distribuire gratuitamente a tutte le circa 8.500 famiglie del territorio un Kit per il risparmio idrico ed energetico.
Ogni famiglia potrà ritirare il proprio kit dal 1° ottobre al 30 novembre, presentandosi in Comune il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Basterà compilare con i propri dati il tagliando presente e ritagliabile sul Notiziario comunale, altrimenti disponibile presso gli sportelli comunali, per iniziare a risparmiare davvero: energeticamente ed economicamente.
COME E’ COMPOSTO IL KIT
Riduttori di flusso (3 per rubinetti + 1 per doccia): si tratta di aeratori da applicare ai rubinetti di casa. La quantità è mediamente sufficiente per coprire le necessità di un bagno, ma naturalmente l’obiettivo è di ampliarne l’utilizzo, per estenderlo a tutti i rubinetti di casa. L’aeratore, miscelando aria e acqua, permette di aumentare la superficie dell’acqua che entra in contatto con l’oggetto o il corpo da lavare; ciò permette di assicurare, a parità di volume, una maggiore efficacia pulente dell’acqua, permettendo di abbassare i consumi d’acqua dell’ordine del 50 %. Uno speciale raccordo invece permette l’utilizzo dei riduttori anche con la doccia. Il materiale informativo a corredo del Kit ne illustra compiutamente le modalità d’utilizzo.
Lampadine a basso consumo (2 lampadine da 75 W): la tecnologia utilizzata per tali lampadine permette, a parità di luminosità, di abbattere i consumi di energia elettrica dal 70 % all’ 80 % rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza.
OBIETTIVI
Ipotizzando che ogni famiglia di Cusano Milanino sostituisca due vecchie lampadine con due nuove, è possibile abbassare il fabbisogno immediato di energia elettrica di 280.000 kWh annui, una quantità assolutamente significativa. Non meno interessante è la possibilità di incidere subito sui consumi di acqua potabile utilizzata per scopi sanitari, con immediati benefici in termini di acqua prelevata, pagata e destinata alla depurazione!
Il risvolto altrettanto positivo dell’iniziativa è anche quello di sottoporre all’attenzione di ogni cittadino degli strumenti di un valore economico comunque non indifferente, dando la possibilità concreta di sperimentare e cambiare le abitudini quotidiane, per scegliere tecnologie più vantaggiose in termini ecologici.
INOLTRE…
Tutto ciò permetterà di incidere, insieme ai tradizionali strumenti di tutela ambientale del Comune e delle altre istituzioni pubbliche, sugli sprechi di risorse ed energia, aumentando l’efficacia delle iniziative già avviate a livello locale nella direzione della sostenibilità ecologica, quali l’introduzione di impianti termici e fotovoltaici solari sugli edifici pubblici, la sostituzione di automezzi obsoleti con automezzi a basso impatto ambientale alimentati a metano o il recente avvio della nuova fontanella per l’erogazione di acqua frizzante e rinfrescata in Viale Buffoli, volta a limitare il consumo di imballaggi e l’impatto ambientale connesso con il trasporto delle acque minerali in bottiglia.
Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse dalla Consulta della Solidarietà e Pace sul tema dell’acqua, il Comune ha altresì deciso di compiere uno dei piccoli gesti consigliati a ciascuno di noi, applicando i regolatori di flusso a tutti gli impianti erogatori d’acqua di proprietà comunale (comprese scuole, palestre, ecc.). Da una verifica effettuata sono stati individuati circa 330 impianti adattabili a riduttori di flusso, già acquistati da un fornitore qualificato e che verranno presto installati.
Un’iniziativa in collaborazione con
Ufficio Stampa
Comune di Cusano Milanino
Piazza Martiri di Tienanmen, 1
Tel. 02 61903.226