330 nuovi impianti che serviranno a diminuire gli sprechi d’acqua e a sostenere una campagna di sensibilizzazione in città

Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse dalla Consulta per la Solidarietà e la Pace sul tema dell’acqua, in collaborazione con la sezione locale di Legambiente, il Comune ha deciso applicare i regolatori di flusso a tutti i 330 impianti compatibili situati negli edifici di proprietà comunale (comprese scuole, palestre, ecc.) ed anche agli impianti pubblici di erogazione (fontane). Poi, a settembre, il Comune promuoverà una campagna di informazione rivolta alla cittadinanza per l’utilizzo dei riduttori, acquistandone un congruo stock da un fornitore qualificato, per metterne a disposizione anche delle famiglie che vorranno utilizzarlo nelle loro case. Il Comune inoltre si farà promotore dell’uso dei riduttori presso le cooperative edificatrici del territorio gli amministratori di condominio.

Il riduttore per rubinetto, che viene inserito al posto del normale frangigetto (quella sorta di piccolo filtro avvitato nel punto di uscita dell’acqua), è un meccanismo piccolo ma estremamente raffinato: un dispositivo a spirale imprime all’acqua un movimento circolare mentre un sistema di fori miscela acqua con aria e aumenta il volume del getto. In tal modo viene garantito il mantenimento della stessa pressione di uscita dell’acqua malgrado la minore portata.

Ma non basta. Il particolare meccanismo svolge anche la funzione di stabilizzatore della pressione di uscita, assicurando una distribuzione uniforme dell’acqua, con un rendimento costante di 6/8 litri al minuto. Infine, poiché è realizzato in una particolare resina polarizzata e non contiene setacci in rete di plastica, vengono drasticamente ridotti i depositi calcarei e si ha quindi una più facile manutenzione e una lunghissima durata.

Ufficio Stampa

Comune di Cusano Milanino

Piazza Martiri di Tienanmen, 1

Tel. 02 61903.226