Sono in corso i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. Da maggio in vigore la nuova regolamentazione nelle aree circostanti il municipio e la stazione FNM. Previsti parcheggi per residenti e abbonamenti per pendolari e commercianti.
Sono iniziati i lavori per il posizionamento dei parcometri e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale nelle zone circostanti piazza Martiri di Tienanmen e la zona della della stazione FNM. I lavori saranno ultimati entro fine aprile e con il mese di maggio prenderà il via la fase sperimentale del nuovo sistema di regolamentazione della sosta, la cui gestione sarà data in gestione al Consorzio Trasporti Pubblici (CTP ). Obiettivo del nuovo sistema è dissuadere la sosta prolungata degli autoveicoli – spesso di proprietà di non residenti – nelle zone in cui il parcheggio è più difficoltoso, a favore di commercianti e residenti. In quest’ottica la sosta a pagamento passa da 0,50 a 0,60 euro all’ora, dopo quasi un decennio di tariffe bloccate.
Le tipologie di regolamentazione della sosta introdotte sono essenzialmente due. Una prima destinata a favorire la sola sosta operativa, a disco orario a tempo e/o a pagamento; una seconda regolamentazione destinata ad allontanare la sosta di lunga durata, con esclusione di quella dei residenti. Per quest’ultimi, nelle zone interessate dalla nuova regolamentazione, oltre alle zone a sosta libera, sono previste zone riservate, accessibili con pass (1 per ogni nucleo familiare residente nelle zone interessate) e zone di parcheggio miste, a pagamento per i non residenti e libere per i residenti con pass.
Nel dettaglio la zona del centro interessata dalla nuova regolamentazione comprende piazza Allende, via Lecco (da piazza Allende a via Matteotti), via XXIV Maggio (da via Matteotti a via Erba più parcheggio a fianco Ufficio Postale), piazza Martiri di Tienanmen, via D’Azeglio, piazza Gramsci, via Guarnazzola. Nella zona del centro l ’orario di regolamentazione va dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore14,30 alle ore19,30. In queste fasce orarie la sosta sarà possibile per un massimo di 4 ore. In questa zona i parcheggi sono 318, dei quali 65 per i residenti, 112 a pagamento, 116 a disco, 9 per gli invalidi, 4 carico/scarico, 4 riservati e 8 per le moto.
Riguardo la zona della Stazione FNM, la nuova regolamentazione interessa la via Italia, via Ansaloni, via Ferrari, via Manzoni dai parcheggi antistanti il civico 23 fino a via Zucchi, via Zucchi negli stalli di sosta fronte via Matteotti, via Marconi negli stalli di sosta a fianco del civico 59, via Cusani negli stalli di sosta antistanti l’entrata del parco, via Omodei, piazza Cavour, piazza Marcellino da Cusano. Qui la fascia oraria della sosta regolamentata (a disco o a pagamento) va dalle 8,30 alle 19,30, con tariffa massima di 6 euro, valida per tutta la giornata (11 ore). I parcheggi sottoposti alla nuova regolamentazione sono 232, di cui 22 per i residenti, 67 a pagamento, 43 a disco, 93 misti 6 per gli invalidi e 1 per il carico e scarico.
I residenti delle zone interessate dalla nuova regolamentazione della sosta possono richiedere 1 pass per nucleo famigliare, valido per un massimo di 3 auto. Gli abbonamenti, sia per i pendolari FNM che per le attività economiche, possono essere richiesti (fino a esaurimento dei posti a disposizione) a partire dal 1° giugno, ma entreranno in vigore a partire dal 1° settembre. Gli abbonamenti per i pendolari FNM (con tesserino mensile o annuale) costeranno 25 euro al mese. Gli abbonamenti per le attività economiche costeranno 35 euro. Sia per gli abbonamenti FNM che per quelli per le attività economiche ogni pass potrà essere associato al massimo a 3 auto.
Abbonamenti e pass possono essere richiesti tramite la compilazione di un modulo (scaricabile dal sito www.ctp-spa.it sin dai prossimi giorni oppure richiesto all’URP del Comune) da consegnarsi all’Ufficio Protocollo del Comune di Cusano Milanino dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 o direttamente al Consorzio Trasporti Pubblici di via Benedetto Croce n. 28 a Sesto San Giovanni dal lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CTP ai numeri: 02.24839137 – 02.26227375, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (02 61903 287/288) o la Polizia Locale (02 61903 297)
Il CTP, il gestore incaricato dal Comune che sta provvedendo a installare i nuovi parcometri a energia solare e a rifare la segnaletica orizzontale e verticale nelle zone interessate, si occuperà anche dell’accertamento delle violazioni relative alla sosta (esclusa la pulizia strade) nelle zone interessate.
Chi può chiedere il pass residenti
Possono richiedere il pass i residenti delle vie e dei seguenti civici:
Zona Centro: piazza Allende civico n°2, via XXIV Maggio dal civico n°2 al n°6, viale Matteotti dal civico n°12 al n°14, tutti i civici di via D’Azeglio e via Guarnazzola.
Zona Stazione: via Manzoni dal civico n°1 al n°23 e dal n°2 al n°30, via Zucchi dal civico n°1 al n°9, via Marconi dal civico n°59 al n°63 e dal n°44 al n°72, via Cusani dal civico n°1 al n°3 e dal n° al n°4, tutti i civici di via Italia, via Ansalone, via Ferrari, via Omodei, piazza Marcellino da Cusano e piazza Cavour.
Si aggiungono all’elenco precedente le seguenti vie e numeri civici: vicolo San Martino, via Marconi 51, vicolo Alba, e i numeri civici di via Matteotti, nel tratto che va dalla scuola elementare Enrico Fermi di piazza Trento Trieste fino a via Manzoni.
Ufficio Stampa
Comune di Cusano Milanino
Piazza Martiri di Tienanmen, 1
Tel. 02 61903.226