In questo fine 2007 la scuola è al centro delle attenzioni dell’Amministrazione comunale, ma purtroppo anche dei vandali.

Cominciamo con le buone notizie. Durante le vacanze natalizie l’Amministrazione sta effettuando la sostituzione dei vecchi generatori di calore della scuola elementare E. Fermi e la loro sostituzione con due caldaie a condensazione diretta ad alto risparmio energetico. Le nuove macchine, complete di tutti i dispositivi di controllo e regolazione elettronica, consentiranno l’ottimizzazione dei consumi energetici e quindi un risparmio di gestione significativo. Per l’intervento, che sarà ultimato per la ripresa scolastica, l’Amministrazione ha stanziato 50 mila euro. L’intervento si inquadra in un piano di investimenti pluriennale che con una dotazione di 100.000 euro annui punta a rinnovare gli impianti delle strutture ed edifici pubblici per migliorarne l’efficienza energetica e ridurre i consumi.

Cattive notizie invece dall’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. Nella sera tra 14 e il 15 dicembre ignoti sono penetrati nel locale laboratorio scuola media Zanelli, appiccando un incendio che fortunatamente è rimasto circoscritto ai locali del seminterrato, presumibilmente per la fuori uscita di acqua da un tubo di scarico in plastica, che si è rotto in conseguenza dell’incendio ed ha spento le fiamme. Dai rilievi effettuati non sono stati riscontrati segni di effrazione a porte e a finestre e al momento non è chiaro come sia stato possibile ai vandali entrare nella scuola. Oltre ai danni provocati al locale laboratorio e ai materiali presenti, alle tubazioni e ai vetri, la scuola è stata interamente sporcata di fuliggine.

Solo l’intervento congiunto di Amministrazione comunale e istituzioni scolastiche hanno consentito l’apertura della scuola lunedì 17 dicembre, compromettendo solo lo svolgimento dell’Open Day, programmato per il 15 dicembre.

Un episodio fortunatamente isolato, erano anni che danni di questo tipo non venivano causati agli edifici pubblici dai vandali di turno, che ripropone tuttavia il tema della educazione e cultura civica in particolare delle giovani generazioni, di cui molto si discute anche a livello di pubblica opinione.

Ufficio Stampa

Comune di Cusano Milanino

Piazza Martiri di Tienanmen, 1

Tel. 02 61903.226