PARTE LA RASSEGNA
“VERDI E I CLASSICI – CULTURA DI ALTRI SECOLI”


In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, un calendario di appuntamenti da gennaio a giugno

Nel 2013 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (10 Ottobre 1813 – 27 gennaio 1901), uno dei più grandi compositori della storia italiana, i cui melodrammi fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. Un personaggio di primissimo piano nel panorama culturale e storico, interprete di grandi valori dell’umanità, musicista di inestimabile talento e innovatore del linguaggio musicale a lui contemporaneo.

Il Bicentenario diventa così occasione per celebrare la biografia umana, politica e culturale di uno dei maggiori esponenti della storia della musica e del melodramma. Un’occasione che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cusano Milanino ha deciso di cogliere, organizzando una serie di iniziative culturali, in ambito musicale, teatrale e di intrattenimento vario, con l’obiettivo di coinvolgere la più ampia parte dei cittadini alla scoperta di una cultura che, nata in altri secoli, è ancora oggi alla base di una conoscenza culturale completa per tutte le fasce di età.

Gli eventi si svolgeranno nei prossimi mesi, a partire da inizio febbraio fino al prossimo giugno. Concerti di musica, naturalmente, ma non solo: il ricco programma prevede mostre, film, spettacoli teatrali e visite nei luoghi verdiani. Iniziative diverse e linguaggi diversi, con l’intento di coinvolgere tutta la cittadinanza in momenti di svago legati alla bellezza della musica operistica.

Giuseppe Verdi sarà protagonista indiscusso, ma saranno affiancate opere e musiche di altri grandi musicisti classici, come Rossini o Puccini, in un viaggio attraverso la “cultura di altri secoli”.

Per far conoscere l’arte di questi grandi musicisti, niente di meglio che un musicista contemporaneo. La rassegna prevede infatti anche la partecipazione di Ivano Palma, pianista di Cusano Milanino, diplomato al Conservatorio di Milano in pianoforte, che può vantare ormai più di 200 concerti lungo 20 anni di esibizioni, soprattutto come solista. Oltre a insegnare in scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, da 8 anni partecipa alle iniziative del teatro San Giovanni Bosco. Il suo repertorio spazia dalla tradizione barocca fino a quella impressionistica, giunge alla prima realizzazione discografica nel 1996, realizzando due valzer di Chopin per la casa editrice Rugginenti di Milano, e attualmente collabora con la casa editrice “Italian Way Music” realizzando dal 2010 ad oggi 8 CD di classica e un CD con canzoni per bambini, del quale è autore di musica e testi.

Sarà lui a guidare il concerto in programma il 2 febbraio, alle ore 21,00, proprio presso il Cine-Teatro di Via Lauro 2, dando così inizio ufficiale alla rassegna “Verdi e i classici: cultura di altri secoli”.

Nella stesura del programma, l’Assessorato alla Cultura si è avvalso della collaborazione di alcune realtà locali: il Teatro San Giovanni Bosco, il Corpo musicale Santa Cecilia, l’associazione I Tigli e l’associazione Nel Centro della Musica con l’Accademia musicale guidata da Paolo Pellegatti.

Il programma, lungo e articolato, non poteva non prevedere una mostra documentaria sul maestro che verrà allestita lungo le strade cittadine del centro giovedì 24 gennaio, in anteprima su tutta la rassegna. Nello stesso giorno, all’interno della Biblioteca sarà presente una sezione speciale tutta dedicata a Giuseppe Verdi.

Si parte con i primi due eventi previsti dal calendario, il primo dedicato alla musica, con protagonista proprio il pianista Palma; il secondo in occasione del Giovedì Grasso, unendo musica e divertimento soprattutto a favore dei più piccoli.

Questi gli appuntamenti:

 2 febbraio 2013 – ore 21,00

Concerto di musica classica con arie scelte dalle opere Otello, Traviata, Simon Boccanegra, Trovatore

Soprano: Mariangela La Palombara

Tenore: Renato Cazzaniga

Pianista: Ivano Palma

Teatro San Giovanni Bosco

Ingresso a pagamento: € 4,00 – ridotto (fino a 18 anni compiuti ) € 3,00

 14 Febbraio 2013 – ore 17,30 (giovedì grasso)

Il vascello incantato (tratto dall’opera “L’olandese volante” di Richard Wagner)

Spettacolo teatrale a cura di Opera Kids

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

Teatro San Giovanni Bosco

Ingresso a pagamento: € 5,00

Ma la rassegna ci riserva ancora molte piacevoli sorprese per i prossimi mesi; si concluderà infatti solo nel prossimo giugno, in occasione della messa in scena all’Arena di Verona di una delle opere più note di Verdi: l’Aida.

22 gennaio 2013

a cura dell’Ufficio Stampa