Il 25 novembre 1960, in Repubblica Dominicana, Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal vennero brutalmente torturate, stuprate e uccise da agenti del servizio segreto militare. La loro colpa? Essere donne. Donne che utilizzavano la propria voce per combattere il regime dittatoriale di Rafael Trujillo.

In ricordo di questo tragico evento, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Da allora purtroppo le violenze non si sono fermate e ancora tanti, troppi femminicidi si verificano ogni giorno in tutto il mondo.

Il Comune di Cusano Milanino, in collaborazione con l’Associazione Mittatron Onlus (gestore dello Sportello antiviolenza presso l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo),  e Collettivo Donoma,  vuole sensibilizzare i propri cittadini su un tema così attuale, proponendo nella giornata di venerdì 26 novembre i seguenti eventi:

  • La Città dolente”, installazione urbana presso Piazza Martiri di Tienanmen, nella quale verranno collocate scarpe femminili macchiate di vernice rossa, noto simbolo che rappresenta tutte le vittime di violenza;
  • Saremo Marea”,  lettura di racconti di storie di donne che sono state vittime di violenza e di donne sopravvissute. Racconti di denuncia, di lotta, biografie di donne rivoluzionarie in cui si nasconde silenziosamente una speranza. La lettura sarà accompagnata dall’esecuzione dal vivo di brani di musica classica per violoncello composti da autrici donne. Con Federica Garavaglia (voce) e Lucilla Tempella (violino)

INGRESSO E PRENOTAZIONI ALLO SPETTACOLO:

Prenotazione on line concluse. Posti ancora disponibili n. 230 assegnabili direttamente sul posto a partire dalle ore 20,30.
Ingresso gratuito previa  presentazione del Green Pass (non richiesto per i bambini minori di 12 anni).

QUANDO:
Venerdì 26 novembre 2021 – ore 21,00

DOVE:
Dancing Vallechiara – Via Adige, 22


UNA PANCHINA ROSSA DEDICATA A TUTTE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Nel Parco Ippocastani, è da oggi presente una panchina rossa per ricordare che ogni anno muoiono più di 100 donne e non basta ricordarle un giorno all’anno, il 25 Novembre, ma tutti i giorni dell’anno!

 

INFORMAZIONI:
Servizio cultura, sport e tempo libero
Clicca e chiama tel. 0261903327 – 0261903328
e-mail: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it