Nel 1933 Hitler, capo del partito nazionalsocialista, assunse la carica di Cancelliere tedesco.
Nel 1935 fu sancita ufficialmente la discriminazione degli ebrei con le leggi di Norimberga.
Accanto a queste feroci repressioni in Germania, anche nell’ex-URSS si andava consumando l’altra tragedia dell’Arcipelago Gulag, un insieme di campi di concentramento dove morirono milioni di persone.
Il 27 Gennaio del 1945, le avanguardie del 62° corpo delle armate russe del fronte ucraino entrarono ad Auschwitz mettendo al parola fine a quella tragedia.

Oggi, a distanza di 77 anni, bisogna NON DIMENTICARE i 17 milioni di vittime della shoah.

Con questo intento, l’Assessorato alla Cultura, nell’ambito del progetto “Sulla strada della Memoria”, ripropone anche quest’anno la mostra di materiale documentario e fotografico, realizzata dal Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero e dalla Biblioteca Civica, con la collaborazione del Gruppo Fotoamatori di Cusano Milanino.

Viste le restrizioni attuali relative all’emergenza sanitaria in corso, la mostra potrà essere allestita all’aperto (davanti al Municipio) i giorni giovedì 3 e giovedì 10 Febbraio, insieme al materiale documentario relativo alla ricorrenza del Giorno del Ricordo (10 Febbraio).

Partendo dalle informazioni presenti nei pannelli della mostra, le classi terze della Scuola G. Marconi e le classi quarte della Scuola Papa Giovanni XXIII ospiteranno invece gli Amministratori locali per giornate di approfondimento del tema.

Presso la Biblioteca Civica sarà inoltre presente una selezione di libri e dvd a tema,  suddivisa per fasce d’età, per approfondire e riflettere.

QUANDO:
27 gennaio 2022
Mostra allestita il 3 e il 10 febbraio.

DOVE:
Area pubblica fronte Municipio

INFO:

Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero
tel. 0261903327-328
e-mail: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it

Biblioteca Civica F. Maraspin – Viale Matteotti, 37
tel. 0261903332
e-mail: biblioteca.cusano@csbno.net