A 30 anni dalla morte dei giudici Falcone e Borsellino, i temi della lotta alla mafia e della legalità sono più che mai attuali.

Parlare della mafia e conoscere la storia ad essa legata è un concreto mezzo per poterla affrontare, perché il fenomeno mafioso non può essere combattuto e vinto dalle sole istituzioni e con il semplice ricorso a misure repressive.

La mafia è prima di tutto una cultura antidemocratica; per vincerla è indispensabile che tutti i cittadini facciano crescere una cultura opposta, fatta di democrazia, ricerca dei valori essenziali e spirito critico.

Con questo impegno, l’Assessorato alla Cultura ha accolto favorevolmente la proposta dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, Milano OdV di realizzare congiuntamente la “Settimana della legalità”, rassegna che comprenderà una serie di eventi culturali e proposte varie destinati a target differenti di cittadini.

Tra le iniziative in programma, è prevista la Passeggiata della legalità, con partenza dall’albero di Via XXIV Maggio dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ed arrivo a Palazzo Cusano, per la visita guidata alla mostra “1, 10, 100 Agende Rosse. Quale democrazia?”, a cura dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli.

Con la presenza delle Associazioni locali e di tutti i cittadini che vogliano mostrare il proprio impegno per garantire la legalità, la passeggiata sarà dedicata a tutte le vittime della lotta alla mafia.

QUANDO:
domenica 29 maggio – ore 15,30

DOVE:
Ritrovo presso albero di Via XXIV Maggio dedicato a Falcone e Borsellino

COME:
Partecipazione libera

INFO:
Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero
Clicca e chiama con il tuo cellularetel. 0261903327 – 0261903328
e-mail: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it

Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli