A 30 anni dalla morte dei giudici Falcone e Borsellino, i temi della lotta alla mafia e della legalità sono più che mai attuali.
Parlare della mafia e conoscere la storia ad essa legata è un concreto mezzo per poterla affrontare, perché il fenomeno mafioso non può essere combattuto e vinto dalle sole istituzioni e con il semplice ricorso a misure repressive.
La mafia è prima di tutto una cultura antidemocratica; per vincerla è indispensabile che tutti i cittadini facciano crescere una cultura opposta, fatta di democrazia, ricerca dei valori essenziali e spirito critico.
Con questo impegno, l’Assessorato alla Cultura ha accolto favorevolmente la proposta dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, Milano OdV di realizzare congiuntamente la “Settimana della legalità”, rassegna che comprenderà una serie di eventi culturali e proposte varie destinati a target differenti di cittadini.
La rassegna, in programma dal 24 al 31 maggio 2022, si svolgerà in diversi luoghi – all’aperto e al chiuso – del territorio comunale ed offrirà attività varie (mostre, proposte teatrali e musicali, iniziative per i più piccoli) tutte a partecipazione gratuita.
Le iniziative in programma:
dal 24 al 31 maggio – Palazzo Cusano – Via Italia, 2
“1, 10, 100 Agende Rosse… Quale democrazia” – Mostra a fumetti sulla legalità e la storia della mafia
a cura dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, Milano OdV, in collaborazione con ANPI – Sez. G. Chiesa Cusano Milanino, e studenti ITC Gadda
inaugurazione: martedì 24 maggio ore 19,00 – segue rinfresco
orari di apertura al pubblico: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00
Per prenotare visite guidate: tel. n. 3408578748 oppure con e-mail a unodiecicentomi@gmail.com
martedì 24 maggio – Via XXIV Maggio
Passeggiata all’albero di Via XXIV Maggio alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
iniziativa riservata alle scuole aderenti al progetto POFT a.s. 2021/22 dedicato alla legalità
venerdì 27 maggio – ore 17,30 – Biblioteca Civica – Viale Matteotti, 37
Gruppo di lettura dedicato a Ciò che inferno non è di Alessandro d’Avenia e al saggio Don Puglisi di F. Deliziosi
sabato 28 maggio – ore 21,00 – Dancing Vallechiara – Via Adige, 22
Conferenza spettacolo “Giovanni Falcone, il dovere delle azioni”, a cura della Compagnia Fabrizio Palma Teatro
con intervento musicale di RevMan (Sebastiano Vitale), agente della Polizia di Stato che, nel tempo libero, compone e canta canzoni profonde di genere rap.
domenica 29 maggio – ore 15,30
Passeggiata della legalità
Partenza dall’albero dedicato a Falcone e Borsellino di Via XXIV Maggio e arrivo a Palazzo Cusano, con visita alla mostra “1, 10, 100 Agende Rosse. Quale democrazia?”
Nel corso della settimana, è prevista un’esposizione di libri e DVD a tema presso la Biblioteca Civica
INFO:
Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero
Clicca e chiama con il tuo cellulare: tel. 0261903327 – 0261903328
e-mail: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it