L’Amministrazione Comunale è impegnata nel sostenere iniziative in favore del dialogo tra i popoli e per la pace nel mondo, anche in applicazione dei principi contenuti nello Statuto
comunale, in quanto:

  • è allarmata per le violenze, le guerre, la corsa al riarmo, le disuguaglianze, le violazioni dei diritti umani e le ingiustizie che si stanno diffondendo nel mondo, causando continue perdite di vite umane, inaudite sofferenze e impressionanti devastazioni;
  • è fortemente preoccupata per la crisi di cura, di fraternità e di legalità che stiamo vivendo, per la debolezza delle istituzioni internazionali democratiche e per l’assenza di un adeguato lavoro istituzionale per la pace;
  • è consapevole dell’ampiezza delle sfide planetarie (economiche, sociali, ambientali, migratorie, democratiche…) che ricadono pesantemente sulla nostra comunità accrescendo le sofferenze, il disagio, le povertà, la disoccupazione, i conflitti e l’insicurezza dei cittadini e delle cittadine senza avere i mezzi adeguati per intervenire;
  • raccoglie l’invito di Papa Francesco ad affrontare assieme la grande crisi sociale e ambientale planetaria che stiamo vivendo, imparando a prenderci cura gli uni degli altri e della nostra casa comune (“Laudato si”- “Fratelli Tutti”);
  • è convinta che per promuovere lo sviluppo della nostra comunità e assicurare a tutti i cittadini dignità, sicurezza, pari diritti e opportunità, sia indispensabile contribuire fattivamente al raggiungimento entro il 2030 dei 17 “Obiettivi per lo sviluppo sostenibile” definiti e promossi dalle Nazioni Unite;
  • ricorda che, come sancito dalla Corte Costituzionale, agli enti autonomi territoriali compete “il ruolo di rappresentanza generale degli interessi della comunità e di prospettazione delle esigenze e delle aspettative che promanano da tale sfera comunitaria”;
  • è decisa a promuovere la cultura della pace e dei diritti umani, della nonviolenza, del dialogo e della fraternità nella nostra comunità investendo sui giovani e sulla scuola, in modo che ciascuno si senta responsabile della costruzione e difesa della pace nella nostra comunità così come nel mondo;
  • condivide il programma del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani teso a trasformare ogni città in un “Cantiere di pace e di futuro” e a ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta;
  • è convinta che anche la nostra comunità “Cantiere di pace e di futuro” possa essere un importante laboratorio per la costruzione di un’Italia, un’Europa e un mondo più giusto, solidale e pacifico;
  • riconosce l’importanza di agire assieme alle altre istituzioni locali e il prezioso ruolo del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani che da quasi 40 anni promuove e coordina le attività di centinaia di comuni, province e regioni per la pace e i diritti umani inserendole in una strategia di pace positiva, al quale ha aderito con deliberazione di Giunta n. 111 del 6/12/2024.

Con lo stesso atto, il Comune di Cusano Milanino è stato dichiarato “Città per la pace e i diritti umani”, con l’impegno di:

  • promuovere, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale e quanti si renderanno disponibili sul territorio, la costruzione di una cultura e politica di pace mediante iniziative culturali, di educazione, di informazione, di solidarietà e cooperazione che tendano a fare del territorio comunale una terra di pace impegnata per la pace;
  • contribuire attivamente alla realizzazione del programma di attività 2024-2026 del Coordinamento Nazionale “Come artigiani di pace”.

Il Comune di Cusano Milanino aderisce annualmente anche al Coordinamento La Pace in Comune, fondato dalle ACLI Milanesi, del quale fanno parte  comuni e associazioni del milanese che hanno scelto di mettere la pace tra le proprie priorità. Pace in Comune mette in rete e rielabora le tante ricche esperienze costruite dai Comuni delle nostra province senza sovrapporle, lancia iniziative su un vasto territorio ed elabora ordini del giorno da far approvare ai singoli Consigli Comunali.

 

INFORMAZIONI:
Servizio cultura, sport e tempo libero
Clicca e chiama con il tuo cellulare: tel. 0261903327
e-mail: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it