L’Amministrazione Comunale, grazie anche alle segnalazioni presentate dai cittadini negli ultimi anni, è a conoscenza della presenza su alcune piante della specie di insetto Takahashia japonica, anche nota come Cocciniglia dai filamenti cotonosi.
La Cocciniglia dai filamenti cotonosi si riscontra per lo più su alberi ornamentali. In Lombardia le piante colpite sono principalmente alberi decidui ornamentali tra cui aceri (in particolare Acer pseudoplatanus), albizia (Albizia julibrissin), albero di giuda (Cercis siliquastrum), carpino bianco (Carpinus betulus), gelso nero e bianco (Morus nigra e M. alba), bagolaro (Celtis australis), liquidambar (Liquidambar styraciflua) e olmi (Ulmus sp.).
Sulla base delle informazioni in possesso del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, la Cocciniglia Takahashia japonica non ha determinato, allo stato attuale, particolari danni alle piante colpite, sebbene possano verificarsi disseccamenti rameali in presenza di popolazioni della Cocciniglia particolarmente elevate. Tuttavia, è bene precisare che questo insetto non risulta dannoso né per l’uomo né per gli animali.
È importante segnalare la presenza della Cocciniglia al Servizio Fitosanitario regionale che monitora la diffusione della specie valutando l’eventuale adozione di misure di gestione. A tale scopo, il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia ha sviluppato l’App FitoDetective per raccogliere le segnalazioni circa la presenza di organismi infestanti potenzialmente nocivi alle piante, tra cui la Cocciniglia Takahashia japonica.
- Per dispositivi Android INSTALLA QUI
- Per dispositivi Apple INSTALLA QUI
Invitiamo, pertanto, i cittadini a segnalare le infestazioni da Cocciniglia attraverso l’App, ricordando che attualmente non esiste un approccio univoco scientificamente validato per il trattamento delle infestazioni da Takahashia japonica.