Logo ufficiale della Protezione Civile di Cusano Milanino

Le origini e la storia della Protezione Civile di Cusano Milanino

Quando e come è nato il gruppo cusanese di Protezione Civile. Come è cresciuto nel tempo, le esperienze formative e gli eventi emergenziali gestiti, nonché le costanti attività sul territorio.

La parola al Presidente della Protezione Civile di Cusano Milanino Vincenzo Auriemma.

Era marzo 2005 quando sul quotidiano il Giorno, venne pubblicata la notizia che a Cusano Milanino, per volontà dell’Assessore Lino Cherubin era stato costituito il “Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile”, a cui avevano aderito circa una quarantina di aspiranti volontari, anche se poi, durante il primo corso di abilitazione se ne ritirò la metà. I primi anni sono stati difficili, non avevamo una sede, ci appoggiavamo presso l’edificio comunale in via Italia e condividevamo la stanza con un’altra associazione. Le attrezzature erano ridotte al minimo, solo una motopompa oltretutto senza accessori per farla funzionare. L’unica esercitazione riguardava il montaggio di una tenda ministeriale (presa in prestito dalla CRI CUSANO) e siamo andati avanti così per diversi anni. Nel frattempo dalla sede di via Italia ci trasferimmo in via Pedretti ospiti della Croce Rossa Italiana. Il nostro gruppo era sconosciuto a tutti, con la CRI abbiamo mosso i primi passi.

Nel 2012, con l’arrivo del Papa a Bresso, il nostro Comune venne scelto come Centro Operativo e fu in quell’occasione che iniziammo a collaborare con lo Staff del CCV-MI (Comitato Coordinamento Volontari della Città metropolitana di Milano). Ci inserirono nell’ Evento come guide appiedate per i volontari delle altre associazioni. Fu l’inizio della nostra ascesa. Il Comune ci diede un mezzo dismesso dalla Polizia Locale, e nel 2013 fu acquistato un Pick-up attrezzato per Antincendio Boschivo (AIB). Iniziarono i corsi di specializzazione, antincendio, soccorso idrogeologico, taglio ed esbosco, guida in fuori strada, ricerca persone scomparse e altri corsi proposti dallo staff di Formazione del CCV-MI e Regione Lombardia.

Nel 2014 i Volontari iniziarono le attività di preparazione ad EXPO 2015, collaborando incessantemente con il Coordinamento e con le altre associazioni locali sino al termine del grande evento, confermando serietà, professionalità e disponibilità, al punto che alcuni volontari, pur rimanendo all’interno del gruppo di Cusano, entrarono nello staff del CCV.

Da allora molti sono stati gli eventi emergenziali che ci hanno visto in prima linea anche fuori dal territorio cusanese e dall’ area metropolitana di Milano, come  Teramo per la grande nevicata, Varese per l’incendio del Sacro Monte (AIB), Dervio, Como, Bagnacavallo e Bellinzago Lombardo per le alluvioni,  senza contare le tante attivazioni per l’esondazione del Seveso, del Lambro, la caduta di piante e ricerca persone scomparse che negli ultimi anni ci vedono sempre più impegnati nelle attività di soccorso.

E poi c’è il grande lavoro di sensibilizzazione della cittadinanza, con le attività di piazza, l’impegno quotidiano all’interno delle scuole di ogni ordine e grado e la collaborazione con le altre associazioni locali e con le forze dell’ordine.

Un capitolo a parte merita l’impegno per la gestione del Covid-19 e la guerra in Ucraina, attività che ci hanno preso alle spalle, ma che abbiamo gestito con grade discrezione, altruismo e professionalità insieme a tutta la macchina del Centro Operativo Comunale.

Gli anni sono trascorsi veloci e nel 2025 festeggeremo i 20 anni di attività, molte cose sono cambiate, abbiamo costruito una solida struttura di soccorso, formata da 27 Volontari specializzati, suddivisi in 4 squadre dotate di mezzi, attrezzature e una sede operativa.

Siamo orgogliosi di aver costruito tutto questo, lavorando in silenzio e raggiungendo tanti traguardi.

Vincenzo Auriemma –  Presidente

🔔📱✅ Iscriviti ai canali social del Comune per rimanere sempre aggiornato!