Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) è la struttura operativa attivata e presieduta dal Sindaco, che ne coordina l’attività per il tramite del Responsabile del Servizio di Protezione Civile, da lui nominato. Si fonda sulle seguenti funzioni di supporto, che rappresentano le principali attività da garantire alla cittadinanza, sia nella gestione della crisi che per il superamento dell’emergenza:
- FUNZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DI PIANIFICAZIONE: il Responsabile dovrà mantenere e coordinare i rapporti con Amministrazioni ed Enti che svolgono attività di ricerca scientifica o di gestione del territorio, con Gruppi nazionali di ricerca e con Servizi tecnici nazionali e/o locali, fornendo inoltre i supporti cartografici ed informatici relativi al territorio comunale e alle zone colpite dall’evento;
- FUNZIONE SANITÀ ED ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA: il Responsabile dovrà mantenere i contatti con le Strutture sanitarie locali e con le Organizzazioni di volontariato che operano nel settore sanitario;
- FUNZIONE VOLONTARIATO: il Responsabile dovrà coordinare i compiti delle Organizzazioni di volontariato in relazione al rischio da affrontare, alla natura ed alla tipologia delle attività esplicate dall’organizzazione e dai mezzi a loro disposizione;
- FUNZIONE MATERIALI E MEZZI: il Responsabile dovrà mantenere costantemente aggiornato il quadro delle risorse a disposizione, prevedendo per ciascuna di esse le modalità di trasporto ed il tempo di arrivo nell’area di intervento, attraverso il censimento dei materiali e dei mezzi comunque disponibili e normalmente appartenenti ad enti locali, privati e volontariato;
- FUNZIONE SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITÀ SCOLASTICA: il Responsabile dovrà mantenere i contatti con gli Enti erogatori dei servizi essenziali sul territorio coinvolto, aggiornando la situazione in ordine all’efficienza ed agli interventi sulla rete dei servizi e valutando anche la necessità di effettuare esercitazioni al fine ottimizzare il concorso di personale e mezzi nelle varie ipotesi di emergenza;
- FUNZIONE CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE: il Responsabile, al verificarsi dell’evento calamitoso, dovrà effettuare un censimento dei danni a persone e cose, avvalendosi tanto del personale dell’Ufficio tecnico comunale e degli Enti istituzionalmente preposti quanto di eventuali specifiche figure professionali;
- FUNZIONE STRUTTURE OPERATIVE E VIABILITÀ: il Responsabile dovrà coordinare le diverse componenti locali istituzionalmente preposte a questo servizio, regolamentando i trasporti e la circolazione al fine di interdire il traffico nelle aree a rischio, indirizzando e regolando gli afflussi dei soccorsi, attraverso l’opportuna individuazione e predisposizione di cancelli;
- FUNZIONE TELECOMUNICAZIONI: il Responsabile dovrà pianificare ed organizzare una rete di telecomunicazioni affidabile anche in caso di evento di notevole gravità, coinvolgendo le Associazioni di radioamatori ed i Gestori della telefonia fissa e mobile;
- FUNZIONE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE: il Responsabile dovrà fornire un quadro delle disponibilità di alloggiamento tenendo conto del patrimonio abitativo e della ricettività delle strutture alberghiere nonché provvedendo alla ricerca di aree pubbliche e private da utilizzare come zone ospitanti e/o di attesa, raccordandosi con le Autorità preposte all’emanazione degli atti necessari per la messa a disposizione degli immobili o delle aree: a tal fine dovrà inoltre provvedere ad effettuare un censimento delle risorse necessarie per una prima assistenza alla popolazione, con particolare riferimento alle aziende di produzione e distribuzione di generi alimentari e forniture di vestiario.
Numero del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), attivo 24/24 in caso di emergenza: