Agenda Appuntamenti in Comune

PRENDI APPUNTAMENTO ORA

 

E’ facile e veloce. Segui il video tutorial!

Durata: 23s

In caso di particolari difficoltà a prenotare on-line:


Appuntamento on-line per la Carta d’Identità Elettronica: 

  • Il servizio è attivo solo per i residenti del Comune di Cusano Milanino
  • Non è necessaria l’identità SPID per prenotare un appuntamento
  • La carta d’identità elettronica viene rilasciata  su appuntamento prenotandolo on-line un appuntamento per ogni persona

ATTENZIONE: si ricorda di tenere a portata di mano il CODICE FISCALE

  • Gli appuntamenti per i minorenni vanno presi con il nome del minorenne che dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori. Se uno dei due genitori non può essere presente all’appuntamento, dovrà dichiarare l’assenso all’espatrio del minore sull’apposito Modulo per l’assenso all’espatrio del minore da parte del genitore assente, allegando fotocopia del documento di identità
  • Le carte d’identità cartacee già in possesso dei cittadini continueranno ad avere validità sino alla loro naturale scadenza
  • Il cambio di residenza o dell’indirizzo non comportano la sostituzione e /o l’aggiornamento della carta d’identità che continua ad avere validità sino alla sua naturale scadenza (circolare del Ministero dell’Interno n. 24 del 31/12/1992)

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO

Maggiorenni

  • 1 fototessera recente (vedi specifiche nella sezione in fondo alla pagina Qualità della fotografia)
  • Tessera sanitaria
  • Carta d’identità scaduta o, in caso di smarrimento o furto, originale della denuncia

I cittadini maggiorenni che non possono esibire un documento di identità o riconoscimento devono essere accompagnati da due testimoni che non siano parenti della persona che richiede la Carta di identità elettronica, muniti di un loro documento d’identità valido.

La carta d’identità per i cittadini italiani sarà valida per l’espatrio tranne in caso di presenza di misure restrittive.

una_scelta_in_comune.jpg
Al momento dell’appuntamento si deve esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

 

Minorenni

  • 1 fototessera recente (vedi specifiche nella sezione in fondo alla pagina Qualità della fotografia)
  • Tessera sanitaria
  • Carta d’identità scaduta o, in caso di smarrimento o furto, originale della denuncia
  • Presenza di entrambi i genitori e del minorenne stesso. Se uno dei genitori non può presentarsi allo sportello, deve dichiarare l’assenso all’espatrio del minorenne sull’apposito modulo, allegando fotocopia del documento di identità.

Nel caso della presenza di un solo genitore senza l’assenso dell’altro, il documento non può essere rilasciato valido per l’espatrio.

Se il minore di 14 anni espatria con persone diverse dai genitori è indispensabile che questi firmino un’apposita dichiarazione convalidata dalla questura.

Minorenni di cittadinanza straniera

  • 1 fototessera recente (vedi specifiche nella sezione in fondo alla pagina Qualità della fotografia)
  • Tessera sanitaria
  • Carta d’identità scaduta o, in caso di smarrimento o furto, originale della denuncia
  • presenza di uno o entrambi i  genitori e del minorenne stesso. La qualità di genitore deve essere correttamente registrata in anagrafe.

La carta d’identità non sarà valida per l’espatrio.

 

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – RILASCI IN URGENZA

Per il rilascio in urgenza della Carta d’Identità Elettronica (CIE) sono considerate valide le seguenti motivazioni:
  • smarrimento/furto di tutti i documenti di riconoscimento
  • documento scaduto, che non permette l’espletamento di pratiche urgenti o la partenza per un viaggio all’estero (da dimostrare in forma cartacea con dichiarazioni notarili, bancarie, prenotazioni, documenti di viaggio, biglietti aerei, ferroviari, ecc.)
  • Motivi di salute (da documentare in forma cartacea  con prenotazioni di visite mediche, ricoveri, ecc.)
Si ricorda, che, ai sensi dell’art. 35, c. 2 D.P.R. 445/2000, sono equipollenti alla carta d’identità anche:
  • il passaporto
  • la patente di guida (non scaduta).
Nel caso in cui si debba fissare un appuntamento per il rilascio urgente della Carta d’Identità è necessario recarsi direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe nei giorni e orari di apertura al pubblico con la documentazione attestante l’urgenza.

 

DOVE PRESENTARSI IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO

Ufficio Carte d’Identità Elettronica

Palazzo Comunale – piano seminterrato: chiedere in Portineria

Al momento dell’appuntamento verranno prese le impronte digitali per coloro che hanno compiuto i dodici anni e dalla stessa età il minorenne dovrà firmare il documento.

 

RITIRO DELLA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

In sede di appuntamento, i Cittadini possono scegliere se farsi recapitare il documento direttamente a casa, tramite Poste Italiane, oppure in Comune.
Chi sceglie di ritirare la Carta d’Identità in Comune dovrà recarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe nei giorni e orari di apertura al pubblico:

Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00
Martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Si prega di portare con sé il provvisorio del documento d’identità. Nel caso il ritiro avvenga da parte di una persona diversa dall’interessato sarà necessario esibire, oltre al provvisorio del documento, anche la delega compilata e firmata dal delegante.

Modello delega ritiro Carta Identità Elettronica

 

QUANTO DURA

  • 3 anni per i minori di 3 anni
  • 5 anni per i minori da 3 a 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni

 

QUANDO RINNOVARLA

Il rinnovo può essere effettuato a partire dai 6 mesi precedenti la scadenza.

 

COSTO

€ 23,00  (da pagarsi in Comune)

 

QUALITA’ DELLA FOTOGRAFIA

Le fotografie devono presentare determinate caratteristiche, tra le quali:

  • risalire a non più di sei mesi prima
  • non avere segni di inchiostro o piegature, senza riflessi, ombre e occhi rossi
  • mostrare la persona che guarda direttamente l’obiettivo
  • la persona deve avere gli occhi aperti, chiaramente visibili e non coperti da capelli
  • gli occhiali devono avere lenti non colorate
  • i copricapo non sono consentiti se non per motivi religiosi, ma devono essere chiaramente visibili i tratti del viso dalla punta del mento all’intera fronte ed entrambi i lati del viso.
  • Le fotografie stampate con fotocamera digitale devono avere un colore di alta qualità ed essere stampate su carta ad alta resa fotografica.

Per maggiori informazioni, chiarimenti ed esempi, vedi: Regole per le fotografie dei documenti