A 31 anni dalla morte dei giudici Falcone e Borsellino, i temi della lotta alla mafia e della legalità sono più che mai attuali.
Parlare della mafia e conoscere la storia ad essa legata è un concreto mezzo per poterla affrontare, perché il fenomeno mafioso non può essere combattuto e vinto dalle sole istituzioni e con il semplice ricorso a misure repressive.
La mafia è prima di tutto una cultura antidemocratica; per vincerla è indispensabile che tutti i cittadini facciano crescere una cultura opposta, fatta di democrazia, ricerca dei valori essenziali e spirito critico.
Con l’intento di proporre iniziative di approfondimento di tali temi, l’Amministrazione Comunale ha coinvolto le Associazioni Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano, Su la Testa e Proloco Cusano Milanino, con le quali è stato definito il seguente programma:
MOSTRA A FUMETTI SULLA LEGALITA’ E LA STORIA DELLA MAFIA
a cura dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano
COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI CAPACI
a cura dell’Associazione Su la Testa
CONFERENZA SPETTACOLO “GIOVANNI FALCONE. IL DOVERE DELLE AZIONI”
a cura dell’Assessorato alla Cultura
TI PRESENTO… INCONTRO CON L’AUTORE EZIO GAVAZZENI. Presentazione del libro La furia degli uomini
a cura della Proloco Cusano Milanino
COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
a cura dell’Associazione Su la Testa
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito
INFO:
Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero
Clicca e chiama con il tuo cellulare tel. 0261903327–328
e-mail: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it
LE FOTO DELL’INIZIATIVA: